→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giornate di Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 179

Brano: [...]rmanenza gli permise di frequentare gruppi mazziniani attivi nella capitale lombarda, che ridestarono in Nullo interessi politici e lo portarono nella vasta schiera dei cospiratori risorgimentali.

Egli stesso confessò che, da allora, « i suoi idoli furono sempre: la libertà e la nazionalità ».

Il 22.3.1848 Francesco Nullo, con il fratello Ludovico che vi rimase ferito, fu tra coloro che occuparono e abbatterono Porta Tosa durante le Cinque Giornate di Milano. Nell’aprile dello stesso anno, partecipò direttamente dal capoluogo lombardo quasi certamente con quei volontari che accorsero a Treviso minacciata dalle truppe austriache e costretta alla capitolazione. Rientrato da tale impresa, raggiunse i volontari bergamaschi che operavano sullo Stelvio per vigilare quel passo e proteggere le spalle dello schieramento da una penetrazione austriaca. Quando l’offensiva degli occupanti sconfisse definitivamente gli insorti e l’Austria rioccupò i territori perduti, Nullo entrò nelle file della Regia Armata Sarda e venne destinato al Deposito di Cuneo.

Co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 684

Brano: [...]mento molti militi si erano distinti per il loro patriottismo: non pochi militari e ufficiali erano entrati a far parte o si erano collegati ad associazioni segrete quali la « Giovane Italia », facilitavano l’espatrio di patrioti perseguitati, favorivano il passaggio attraverso le frontiere a corrieri, messaggi e materiale di propaganda. Guidati da Antonio Simonetti, numerosi finanzieri si distinsero combattendo contro gli austriaci nelle Cinque Giornate di Milano, sì da meritarsi l’encomio del Governo provvisorio milanese.

In un proclama rivolto ai finanzieri I’1.4. 1848 si diceva: « Nei giorni del pericolo non avete indugiato a ricordarvi di essere italiani e non solo avete rispettato il vincolo fraterno, ma da prodi combatteste per la nostra santa causa ».

Le guardie di finanza parteciparono a tutte le insurrezioni risorgimentali, alla difesa di Bologna, Ancona, Venezia; diedero un battaglione al corpo di volontari del generale Durando che operò nel Trentino (1848) e furono il nerbo principale del Battaglione bersaglieri lombardi al comando di[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giornate di Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---A.F.P.F.L. <---Bibliografia <---Deposito di Cuneo <---Dopo I <---En-Lai <---First Years <---Garibaldi da Roma <---Giovane Italia <---Giuseppe Garibaldi <---Leonida Berte <---Partito comunista <---Regia Armata Sarda <---Reparto di Stomatologia <---Stanford U <---Stanford U P <---Stomatologia <---The Union <---Toward Peace <---U.P. <---anticomunista <---buddhista <---carrista <---comunista <---comunisti <---confessionalismo <---dell'Arma <---emiliana <---fascismo <---fascista <---imperialismo <---italiana <---italiani <---marxismo <---mazziniani <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---neutralista <---patriottismo <---riformismo <---socialismo <---socialiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL